sabato 29 giugno 2013
LAVORI ALL'ORATORIO: LUCE FU!
martedì 18 giugno 2013
PROGRAMMA INSIEME SI PUO' - ESTATE 2013 ALL'ORATORIO DI SAN NICOLA
Un programma pazzesco quello che prenderà il via a San Nicola dal prossimo 12 luglio!
• 12 luglio ore 21.00 – “Meno siamo meglio stiamo” – tutto il meglio di Renzo Arbore: tv,cabaret e canzoni;
• 19 luglio ore 21.00 – “I' m'arricordo” – serata musicale con Gianni Iaccarino e Felice Cacace con tutti gli alunni dell’Oratorio;
• 24 luglio ore 21.00 – Not(t)e d'estate - concerto di musiche napoletane dell’Ass. Musicale “Stella Musicae”;
• 27 luglio ore 21.00 – “Tempi Moderni” – sketches e musica con Angela Guarracino a cura della locale sezione UNITRE
• 30 luglio ore 21.00 – “I dubbi dell’Amore” – commedia in due atti di R.Caianiello a cura del gruppo teatrale Oratorio San Raffaele, Arola – Vico Equense;
• domenica 4 agosto ore 21.00 “Stelle di una notte di mezza estate 10° edizione” – lo spettacolo dei giovani dell’Oratorio di San Nicola;
Musica, teatro, comicità... sarà un'estate rovente...da trascorrere INSIEME!!!!
• 12 luglio ore 21.00 – “Meno siamo meglio stiamo” – tutto il meglio di Renzo Arbore: tv,cabaret e canzoni;
• 19 luglio ore 21.00 – “I' m'arricordo” – serata musicale con Gianni Iaccarino e Felice Cacace con tutti gli alunni dell’Oratorio;
• 24 luglio ore 21.00 – Not(t)e d'estate - concerto di musiche napoletane dell’Ass. Musicale “Stella Musicae”;
• 27 luglio ore 21.00 – “Tempi Moderni” – sketches e musica con Angela Guarracino a cura della locale sezione UNITRE
• 30 luglio ore 21.00 – “I dubbi dell’Amore” – commedia in due atti di R.Caianiello a cura del gruppo teatrale Oratorio San Raffaele, Arola – Vico Equense;
• domenica 4 agosto ore 21.00 “Stelle di una notte di mezza estate 10° edizione” – lo spettacolo dei giovani dell’Oratorio di San Nicola;
Musica, teatro, comicità... sarà un'estate rovente...da trascorrere INSIEME!!!!
lunedì 17 giugno 2013
Festa di San Luigi 2013
Festa di San Luigi 2013
Venerdì 21 giugno ore 19.30
Recita del Santo Rosario
presso il salone interno dell'Oratorio
Venerdì 21 giugno ore 19.30
Recita del Santo Rosario
presso il salone interno dell'Oratorio
domenica 9 giugno 2013
e ora San Nicola è anche su youtube !!!!!
L'Oratorio di San Nicola approda anche su youtube, completando così la rivoluzione virtuale cominciata con questo blog e proseguita con facebook e twitter. Il primo video caricato risale ad un anno fa, quello che aprì la visita di Mons. Alfano a San Nicola. A questo indirizzo potete guardare e riguardare i video che invece animeranno la nostra estate. Anzi consigliamo a quanti filmeranno le serate che prestissimo comunicheremo, di farcele avere o di inviarcele in formato pronto per pubblicarle poi sul canale all'indirizzo di posta congregadeiluigini@libero.it
sabato 1 giugno 2013
"Accampati nell'attesa di vedere trasformato l'Oratorio". Don Pasquale chiude il Mese Mariano a S.Nicola
"Siamo qui "accampati" nella sala dell'Oratorio, ma non disperate. Quello che vi sembra essere la situazione peggiore per San Nicola - tra impalcature e polvere - altro non è che l'attesa di grandi novità". Esordisce così Don Pasquale nell'Omelia con il quale si chiude il mese di Maggio, tenutosi nella Sala "Don Alfredo Ammendola", trasformata in una cappellina, con Altare, crocifisso, e panche. Tanti i ragazzi, le persone, e un piccolo momento di festa finale quasi ad esorcizzare le lentezze burocratiche che impediscono ancora di chiudere i lavori. La presenza di Don Pasquale, che ha fortemente voluto esserci come da oramai più di cinque anni a fine maggio, conferma l'interesse del Parroco verso il nostro Oratorio e verso una trasformazione che muterà e non poco il modo di vivere e operare dentro San Nicola.
PAPA FRANCESCO SI RIVOLGE ALLE CONFRATERNITE
"Missionarietà. Voi avete una missione specifica e importante, che è quella di tenere vivo il rapporto tra la fede e le culture dei popoli a cui appartenete, e lo fate attraverso la pietà popolare.
Quando, ad esempio, voi portate in processione il Crocifisso con tanta venerazione e tanto amore al Signore, non fate un semplice atto esteriore;
voi indicate la centralità del Mistero Pasquale del Signore, della sua Passione, Morte e Risurrezione, che ci ha redenti, e indicate a voi stessi per primi e alla comunità che bisogna seguire Cristo nel cammino concreto della vita perché ci trasformi.
Ugualmente quando manifestate la profonda devozione per la Vergine Maria, voi indicate la più alta realizzazione dell’esistenza cristiana, Colei che per la sua fede e la sua obbedienza alla volontà di Dio, come pure per la sua meditazione della Parola e delle azioni di Gesù, è la discepola perfetta del Signore (cfr Lumen gentium, 53).
Iscriviti a:
Post (Atom)