2012 agli sgoccioli e tempo di numeri e bilanci. Circa 40.000 i contatti raggiunti sul web in tre anni e mezzo. 10.000 solo quest'anno, record assoluto. Click dagli Stati Uniti, dalla Russia e da mezza Europa. La visita di Mons. Alfano, di Veronica Maya e il ricordo del Card. Martini i post più letti.
lunedì 31 dicembre 2012
BUON 2013!
IL PRIORE E IL GOVERNO DEL SODALIZIO
DEI LUIGINI
AUGURANO A TUTTI
UN 2013 DI PACE, AMORE E SERENITA'
PRESEPE 2012 - LE PRIME IMMAGINI
Immagini ed emozioni del presepe 2012 all'Oratorio di San Nicola, Un grazie a quanti hanno regalato questo sogno ai tanti visitatori che stanno affollando la piccola struttura. A tutti loro gli auguri di un 2013 di pace e amore ...
venerdì 28 dicembre 2012
SABATO 29 DICEMBRE - BRINDISI DI FINE ANNO E CANZONE DE LO CAPODANNO
Come noto e come attestato da diversi scrittori di storia locale, nella nostra Regione era diffuso l'uso di celebrare il Capodanno con i tradizionali fuochi pirotecnici e gettando dalle finestre, allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre, svariati oggetti. Ma c'era anche l'uso ( e tutt'ora in buona parte persiste ) di cantare la "Canzone de lo Capodanno". Nel cantare tale canzone si ricorreva all'uso di alcuni strumenti caratteristici : tamburelli, "scietavaiasse", putipù ed altri che producevano un fracasso, non fastidioso, ma piuttosto buffo e piacevole. Don Alfredo Ammendola nel suo romanzo "Il Dolce Nido" - storia romanzata della Città di Piano di Sorrento - ricordava l'esistenza di una canzone di Capodanno che si ripeteva nelle famiglie carottesi a fine anno. Secondo il sacerdote, che a San Nicola ha prestato per decenni la sua instancabile opera, la canzone è senza dubbio nata proprio a Piano di Sorrento, come confermato anche dalla pregiatissima opera di Manfredi Fasulo "La Penisola Sorrentina", cronistoria pregiata della Costiera. Fermo restando che in altri angoli della nostra terra, il testo è cantato con leggere differenze, resta un patrimonio insostituibile, che per il quarto anno, dopo gli auguri di fine anno e il bilancio promosso dal governo del Sodalizio, si ripete a san Nicola domani sera, dalle ore 18.00.
martedì 25 dicembre 2012
PRESEPE 2012. Da Goethe a Lucio Dalla, l'omaggio alla più bella del mondo, la Penisola Sorrentina
Che cosa raccontate quest'anno? La domanda del visitatore attento si ripete anche quest'anno. La risposta da dare all'amante presepista parte da lontano:
“Conosci tu la Terra dove I limoni fioriscono, gli aranci dorati luccicano tra le fronde scure…”
Con questi versi Goethe raccontava Sorrento , nel suo “Viaggio in Italia”, effettuato alla fine di maggio del 1887, proprio nel periodo in cui il profumo degli aranci e dei limoni in fiore è più intenso, inebriando la città, già di per sé splendida e donandole quell’ alone di romanticismo che innumerevoli pittori, scrittori, poeti, cantanti ed intellettuali le hanno riconosciuto, nel corso dei secoli, facendo a gara nel superarsi, per immortalarla, cantarla, celebrarla.
Alone di romanticismo che, ancora oggi resiste, opponendosi all’usura del tempo, incurante del passare dei secoli, lasciando leggera nell’aria, la sua fragrante presenza, regalando al forestiero inebrianti sensazioni di piacevole benessere.
AUGURI!!!!!!
IL PRIORE E IL GOVERNO
DELLA CONGREGA DEI LUIGINI
AUGURA A TUTTI UN BUON NATALE,
DI PACE, AMORE, FRATERNITA'
Don Tonino Bello: "che nessuna speranza a Natale resti delusa"
Sono ancora attuali le parole di Don Tonino Bello, che voghliamo usare per augurarvi un sereno Natale
Se mi fosse concesso di lasciare nella mezzanotte il trasognato rapimento della liturgia, e aggirarmi per le strade della città, e bussare a tutte le porte, e suonare a tutti i campanelli, e parlare a tutti i citofoni, e dare una voce sotto ogni finestra illuminata, vorrei dire semplicemente così: Buon Natale, gente! Il Signore è sceso in questo mondo disperato. E all'anagrafe umana si è fatto dichiarare con un nome incredibile: Emmanuele! Che vuol dire: Dio-con-noi. Coraggio! Ai tempi di Adamo, «egli scendeva ogni meriggio nel giardino a passeggiare con lui» (Gn 3,8).
domenica 23 dicembre 2012
La notte più lunga per il risultato più atteso ...
Ci siamo ... e addirittura in anticipo ... Il presepe 2012 dell'Oratorio di San Nicola è stato completato nella tardissima notte di ieri e oggi, rifiniti gli ultimi dettagli scenografici si è passati al più duro lavoro di pulizia. Nella piccola cappella - cantiere si è provato a rendere l'ambiente quanto più idoneo possibile. Il risultato è pazzesco, accattivante, una magia e armonia che sarà di sicuro gradita. Cosa possiamo dire a quanti da domani pomeriggio alle 17.00 si riuniranno a S. Nicola?
Possiamo solo dire che nell'anno numero 12 del presepe dell'Oratorio, abbiamo voluto rendere omaggio a tutta, tutta quanta la nostra penisola ... Possibile? Si , perchè la magia del presepe rende tutto possibile ...
Appuntamento a domani quando sveleremo quello per cui nelle ultime notti è stato un chiodo fisso ... portare a termine un sogno. C'è passione, addirittura fede, anche in questo ...
domenica 16 dicembre 2012
PRESEPE 2012 - TUTTO IL BELLO DELLA NOSTRA PENISOLA!
Ultima settimana e ultimi dettagli ... Il Presepe 2012 si avvia ad essere ultimato ... tante le novità e un omaggio, metà realtà, metà fantasia alla nostra Penisola ....L'avventura prenderà il via nel pomeriggio della Vigilia, dopo la recita del vespro e proseguirà con orari da stabilire (causa lavori) fino al sei gennaio.
sabato 15 dicembre 2012
"LUCE CHE UNA STRADA SOLA INSEGNI" NATALE 2012 ALL'ORATORIO DI SAN NICOLA
Dopo la Festa di San Nicola e il nostro stand presente all'ultima Sagradel Ceppone, si completa il calendario di "LUCE CHE UNA STRADA SOLA INSEGNI", quarto appuntamento con la tradizione del Natale all'Oratorio di San Nicola. Che quest'anno ha un significato particolare. Ogni evento in programma, ogni manifestazone servirà per far conoscere a tutti i lavori di restauro della piccola Cappella, avviati lo scorso novembre. Ecco perchè alcuni appuntamenti si terranno presso la Casa di Riposo S.Michele. Occorre l'aiuto di tutti gli alunni di ieri e di oggi per far tornare a nuova luce un pezzo di cuore della nostra città!
! Possibili qualche variazione di orario e di scelta di una data, ma gli eventi ci sono, e sono per tutti i gusti, come sempre nella tradizione che vede la Cappella dell'Oratorio, protagonista assoluta nel panorama del Centro Storico della nostra città!
6 DICEMBRE
Festa di San Nicola Ore 18.30 (Casa di riposo S.Michele)
Santa Messa e distribuzione del pane benedetto Si comincia
con la tradizionale e molto sentita festa di S.Nicola. La benedizione dei panini benedetti da oltre un secolo, segna un momento di devozione altissimo.
24 DICEMBRE
VESPRO E DEPOSIZIONE DEL BAMBINELLO Ore 17.30
La recita del vespro e l’apertura al pubblico del Presepe della Cappella di San Nicola. La tradizione che si rinnova
25 DICEMBRE - 6 GENNAIO
Artistico Presepe nella Cappella di San Nicola
Il presepe cresce, negli uomini, nei mezzi, nelle scenografie, nei personaggi. E nelle sorprese. Orari modificabili per via dei lavori
29 DICEMBRE
Riunione del sodalizio Brindisi augurale e “Canzone de Lo capo d’Anno” Ore 19.00
La riunione di approvazione del bilancio del sodalizio dei Luigini diventa per iscritti e non, un momento di incontro e di scambio di auguri. Il tutto condito dalla gioiosa allegria della "Canzone de Lo Capo d'anno"
GENNAIO 2012
Tradizionale tombolata di buon anno!!! (data,ora e luogo da decidere)
venerdì 7 dicembre 2012
"Siate cospiratori di sogni!!!!" L'appello di Don Pasquale nel dì di festa
L'appello di Don Pasquale è in fondo abbastanza chiaro: "prendete il vostro zaino carico di sogni e andate in giro a documentare che cosa stiamo facendo!!". Il fare è il restauro della cappella di San Nicola, cominciato un mese fa e che procede a tappe spedite. Ma documentare non basta, e non perchè si deve andare incontro al classico e freddo "contante". "Documentate che stiamo restaurando i cuori!!!" annuncia Don Pasquale, che si fa portabandiera di questo cambiamento non solo nelle mura, negli stucchi. L'immagine è di quelle tenere: Don Antonino, cuore grande a 94 anni rivolge poche ma sentite parole nel ruolo di "concelebrante". "Non dimenticate le vocazioni, San Nicola è stato luogo di forti vocazioni". Nell'attesa la vocazione è quella di richiamare quanti più cospiratori possibili per questa ... rivoluzione!!!!
lunedì 26 novembre 2012
Restauro della Cappella di San Nicola: le prime foto
L'obiettivo resta quello di informarvi. Perchè è giusto, prchè qualsiasi contributo, offerta o anche il semplice interesse vada soddisfatto nei fatti. Ed ecco che con grande cura e dovizia vi documentiamo in queste immagini come i lavori di restauro che hanno preso il via a inizio novembre stanno continuando con celerità e attenzione. Ed ecco la foto che mostra come le lesioni al soffitto della piccola cappella sono state già prontamente puntellate. Alla cura di esperti operai è stata affidata la nostra cappella ... Un pezzo di cuore alla cui cura pensano mani esperte e sapienti.
FESTA DI SAN NICOLA 2012
FESTA DI SAN NICOLA 2012
6 dicembre 2012
ORE 18.00
SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA
presso la
CASA DI RIPOSO S.MICHELE
A SEGUIRE TRADIZIONALE DISTRIBUZIONE DEL PANE BENEDETTO
giovedì 15 novembre 2012
Festa di Santa Cecilia 2012
L'appuntamento è fissato giovedì 22 novembre, ore 18.30 presso la Cappella della Casa di Riposo "San Michele", che ospiterà la solenne Celebrazione Eucaristica in occasione della Festa in onore della Santa della Musica, Santa Cecilia, e 15 giorni più tardi, della Festa di San Nicola. "trasferta" forzata per i lavori alla Cappella, che stanno proseguendo. L'invito è rivolto a tutti gli amici, alunni di ieri e di oggi, per incontrarci, e per salutare Don Antonino Guarracino che presiederà la Santa Messa
mercoledì 7 novembre 2012
Dietro le impalcature, il cuore grande dell'Oratorio
Come promesso ... piazzata l'impalcatura, sistemati e sigillati altare, coro e la tomba del fondatore Don Eduardo. L'Oratorio di San Nicola trasformato in un gran cantiere. Ora è davvero cominciata la sfida più ardita. Il restauro della piccola Cappella. Racconta Don Alfredo, che tra il 1862 e il 1890 la piccola Cappella fu ridotta ad un fienile. Il neo Stato Unitario depredò di tutti i beni, le piccole cappelle e le proprietà della Chiesa. I più ricordano la minuscola cappella come sede di pecore e ignari agnellini. Oggi ci sono tubi innocenti, cavi e funi ... Da quel fienile nacque l'epopea dell'Oratorio, da questa impalcatura mi piace immaginare un futuro più bello per le giovani generazioni di cittadini carottesi.
martedì 30 ottobre 2012
PROCESSIONE AL CIMITERO - 1 NOVEMBRE 2012
Giovedì 1 novembre 2012, dalla Chiesa Parrocchiale della SS.Trinità prende il via (ore 15.00) la Processione per il Cimitero dove si terrà la celebrazione della S. Messa. E' possibile ritirare - per quanti confratelli e consorelle ovgliono partecipare - la veste nelle serate di oggi e di domani.
6 novembre p.v. Mons. Giovanni D'Ercole, presenta a Piano di Sorrento il suo grido di speranza per l'Italia, "NULLA ANDRA' PREDUTO"
In questo momento di scandali e dure prove per la Chiesa, è proprio da uno degli esponenti più noti della stessa Chiesa, Mons. Giovanni D'Ercole, vescovo ausiliario dell'Aquila e volto della trasmissione "Sulla via di Damasco" di Raidue, che arriva Nulla andrà perduto, un libro che è Un grido di speranza per l'Italia, come recita il sottotitolo (ed. Piemme Incontri). Sarà presentato nella splendida cornice di Villa Fondi, a Piano di Sorrento, il prossimo 6 novembre (ore 18.00).
FESTA DEL SODALIZIO - SANTO ROSARIO ore 18.00
Domani Mercoledì 31 ottobre alle ore 18.00 recita del Santo Rosario nella Cappella dell'Oratorio di S.Nicola, nel 137° anniversario della nascita del sodalizio dei Luigini
domenica 21 ottobre 2012
Presepe 2012 "Qui dove il mare luccica"
"Quest'anno dove lo facciamo nascere?" La domanda, legata alla nascita del Bambin Gesù da parte del gruppo Presepisti dell'Oratorio di San Nicola, non appare affatto banale ... Del resto è una domanda intrisa di fede, quella che Vincenzo, Agostino e Raffaele si sono posti in una riunione - fiume la scorsa settimana. Ovviamente alla fine tutti soddisfatti, e tutti pronti a partire. tante novità a partire dalla location della struttura, che sarà - per gli ovvi lavori alla Cappella - allestita nel salone dell'Oratorio, mentre per rispondere a quella domanda iniziale, ossia che cosa sarà rappresentato attorno all'Evento, beh vi aiutiamo con le note di un amico della nostra terra .... "qui dove il mare luccica ...". E questo basta e avanza ... per il momento ...
giovedì 18 ottobre 2012
Ad-Dio
"Quando giungerà anche per noi l'ultima ora, e il sole si spegnerà sui barlumi del crepuscolo, mettiti accanto a noi perché possiamo affrontare la morte. E un'esperienza che hai fatto con Gesù, quando il sole si eclissò e si fece gran buio sulla terra. Questa esperienza ripetila con noi. Piantati sotto la nostra croce, sorvegliaci nell'ora delle tenebre, Infondici nell'anima affaticata la dolcezza del sonno. Se tu ci darai una mano, non avremo più paura di lei... Anzi l'ultimo istante della nostra vita lo sperimenteremo come l'ingresso nella cattedrale della luce al termine di un lungo pellegrinaggio, con la fiaccola accesa. Giunti sul sagrato, dopo averla spenta, deporremo la fiaccola. Non avremo più bisogno della luce della fede, che ha illuminato il cammino. Oramai saranno gli splendori del tempio ad allargare di felicità le nostre pupille" (Don Tonino Bello).
sabato 13 ottobre 2012
Al via l'anno della fede per "riannunciare Cristo all'uomo contemporaneo"
La “cosa più importante” sia quella di ravvivare in tutta la Chiesa “quell’anelito a riannunciare Cristo all’uomo contemporaneo” appoggiandosi sulla base concreta dei documenti conciliari. Così il Papa che ieri, in coincidenza con il 50.mo dell’inizio del Concilio Vaticano II e il 20.mo della pubblicazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, ha presieduto la Santa Messa per l'apertura dell’Anno della fede. Quattrocento i concelebranti - fra cui 8 patriarchi delle Chiese orientali, 80 cardinali e 15 padri conciliari - che in una suggestiva processione sono saliti sul sagrato della Basilica di fronte ad una Piazza San Pietro affollata da circa 20mila persone.
50 anni da quel dolcissimo discorso di Giovanni XXIII
“Cari figlioli, sento le vostre voci. La mia è una sola, ma riassume tutte le voci del mondo; e qui di fatto il mondo è rappresentato. Si direbbe che persino la luna si è affrettata stasera… Osservatela in alto, a guardare questo spettacolo… Noi chiudiamo una grande giornata di pace… Sì, di pace: ‘Gloria a Dio, e pace agli uomini di buona volontà’. Se domandassi, se potessi chiedere ora a ciascuno: voi da che parte venite? I figli di Roma, che sono qui specialmente rappresentati, risponderebbero: ah, noi siamo i figli più vicini, e voi siete il nostro vescovo. Ebbene, figlioli di Roma, voi sentite veramente di rappresentare la ‘Roma caput mundi’, la capitale del mondo, così come per disegno della Provvidenza è stata chiamata ad essere attraverso i secoli. La mia persona conta niente: è un fratello che parla a voi, un fratello divenuto padre per volontà di Nostro Signore… Continuiamo dunque a volerci bene, a volerci bene così; guardandoci così nell’incontro: cogliere quello che ci unisce, lasciar da parte, se c’è, qualche cosa che ci può tenere un po’ in difficoltà… Tornando a casa, troverete i bambini. Date loro una carezza e dite: “Questa è la carezza del Papa”. Troverete forse qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Sappiano gli afflitti che il Papa è con i suoi figli specie nelle ore della mestizia e dell’amarezza… E poi tutti insieme ci animiamo: cantando, sospirando, piangendo, ma sempre pieni di fiducia nel Cristo che ci aiuta e che ci ascolta, continuiamo a riprendere il nostro cammino. Addio, figlioli. Alla benedizione aggiungo l’augurio della buona notte”.
sabato 6 ottobre 2012
RECITA DEL SANTO ROSARIO, TUTTI I SABATO, ORE 18.00
Riprende l'appuntamento settimanale con la preghiera mariana per eccellenza. Recita del Santo Rosario, a partire dalle 18.00
Sarà poi possibile, fino alle 20.00 potersi informare sui futuri lavori di restauro alla cappella e versare la propria donazione (rivolgersi agli amministratori del sodalizio, Priore Lorenzo Milano, assistenti Vincenzo Russo, Biagio Verdicchio. In subordine sig.ra Mariapia D'Esposito)
sabato 22 settembre 2012
I LAVORI ALLA CAPPELLA DELL'ORATORIO DI SAN NICOLA. UN AUTUNNO CHE PORTERA' UNA NUOVA PRIMAVERA
Sembra proprio che avranno inizio. Sembra proprio che l'autunno 2012 porterà con se impalcature e martelli, calce e stucchi, pitture e marmi. Sembra proprio che una piccola cappella del XIV secolo ubicata nel cuore della "Piana" di Sorrento a perenne devozione dei marinai della marina di Cassano e di quanti prelevando dalle imbarcazioni le materie prime, troverà nuova luce. Quei mercanti passavano per Gottola e Santa Margherita per vendere la merce nella piazza del Mercato cittadino... Quei due capannoni che rendevano unica nel suo genere l'attuale Piazza Cota. I marinai e i venditori sostavano lì, dinanzi al trittico ligneo posto sull'altare, con i volti della Vergine, di Sant'Antonino e di San Nicola, a ricordo di quanto dura sia la vita di mare, ma di quanta gioia ci sia nel tornare a casa e riabbracciare i propri cari, mogli e figli, dopo il lungo peregrinare per i mari di mezzo mondo. Quella Cappella, che ha smesso di pulsare solo negli anni post Unità d'Italia, per via delle leggi del neo Regno d'Italia sulle piccole Cappelle e su gli altri privilegi del vecchio Stato della Chiesa, rendendola - come ricorda Don Alfredo Ammendola - un fienile a pochi passi dal centro cittadino, sta per rivivere una nuova primavera. La prima fu la rinascita di fine '800 con il germe lasciato dai Pii Operai di Napoli e tradotto nella nascita della Congregazione di Spirito dei Giovani Carottesi; la seconda, quando quel germe si tramutò, per una folle intuizione di Don Eduardo Mastellone, in un oratorio sul modello di Don Bosco, la terza prenderà il via proprio in questo inizio di autunno, con i lavori che riguarderanno interno ed esterno della cappellina. Per quanto riguarda l’esterno, i lavori sono limitati unicamente alla facciata principale lungo via Santa Margherita; quelli interni sono limitati esclusivamente alla cappella, escludendo pertanto l’attuale sagrestia ed i locali per la pastorale.
Il costo complessivo dei lavori (circa 40.000,00 €), certamente oneroso per l’Oratorio, necessita del contributo di tutti. Abbiamo bisogno dell'aiuto degli alunni di ieri e di oggi per custodire e conservare la bellezza di questa cappella, luogo di incontro e di accoglienza per tanti giovani.
Desideriamo perciò lanciare un appello perché ciascuno di voi, a livello personale o familiare, a livello di impresa o a titolo privato contribuisca con le offerte che vorrà destinare a questo scopo ed anche invitando altri allo stesso gesto. Da sabato 6 ottobre, in occasione della recita setitmanale del Santo Rosario, sarà possibile effettuare la propria donazione, presos i locali dell'Oratorio, che resteranno aperti durante tutto il periodo dei lavori (da metà ottobre), così da potersi rendere conto di quanto si andrà a fare, e di assistere "in diretta" a come dal grigio autunno, fiorisca una nuova primavera...
giovedì 20 settembre 2012
"Ma, vincitor, la croce Inalbera Michele, invitto alfiere" La devozione all'Arcangelo del fondatore del nostro Oratorio
Da stasera e per i prossimi giorni di novena a San Michele Arcangelo, siamo trascinati dall'intonare due bellissimi inni. Il paroliere di queste intense preghiere è il nostro amato ed indimenticato Don Eduardo Mastellone. La passione e la devozione per l'Arcangelo Michele, lo spinse, negli anni in cui si divideva tra la cura delle anime della nostra parrocchia e quella delle anime "più piccine" nel suo amato Oratorio, a scrivere queste preghiere.
Riportiamo di seguito questo "amore" così come raccontato da Don Alfredo Ammendola nella biografia di Don Eduardo "un pescatore di anime", opera pubblicata postuma nell'aprile di 2 anni fa, per opera dell'amministrazione del sodalizio dei Luigini.
NOVENA A SAN MICHELE ARCANGELO 2012
Comincia stasera la novena al Santo Patrono della comunità carottese. Appuntamento per tutte queste sere è presso la Basilica di S.Michele Arcangelo, dalle 19.30.
sabato 8 settembre 2012
CHIUSURA COL BOTTO PER INSIEME SI PUO' E ORA SOTTO CON I LAVORI, PAROLA DI PRIORE!
lunedì 3 settembre 2012
"ieri, oggi e domani ..." Tutte le emozioni raccontate da Veronica Maya
Cominciamo dalla fine. Quando a fine intervista, dopo aver ricevuto in regalo la targa dell’Oratorio di San Nicola, il classico bouquet e la t-shirt con il motto di questa lunga estate di eventi, “… e pè cient’anne!”, che ha indossato immediatamente per il piacere e la gioia dei tantissimi presenti, la conduttrice RAI Veronica Maya, si avvicina e mi ringrazia: “Sarò sincera. E’ stata la più bella intervista che ho mai fatto”. Le si leggeva negli occhi che era una affermazione sincera. In effetti le emozioni sono state tante, e Veronica che non ha voluto assolutamente sapere nulla delle domande e del meccanismo dell’incontro, si è volutamente lasciata andare ai ricordi e – appunto – alle emozioni. Per una donna di spettacolo, d’altronde, la modalità della serata che si è svolta ieri sera all’Oratorio di S.Nicola, a chiusura della rassegna di musica, danza, teatro INSIEME SI PUO’, giunta alla 4°edizione, erano familiari. Sette immagini e un video proiettate sullo schermo, sei storie da raccontare, stile “Il Senso della Vita” fortunato programma MEDIASET portato al successo da Paolo Bonolis. Protagonista lei, Veronica Maya, 35 anni da Parigi, sorrentina d’adozione, figlia di Raffaele (ristoratore, che vive e lavora a Montecarlo) e mamma Eleonora (diplomata all’Accademia di arte drammatica, regista di varietà ma che ora gestisce un ristorante a Piano di Sorrento, dove vive).
Etichette:
fede,
maternità,
Piano di Sorrento,
Sanremo,
spettacolo,
televisione,
Veronica Maya
le telecamere di PENISOLA TV all'Oratorio di San Nicola
Non poteva mancare Diego Ambruoso di Penisola TV che ha raccolto i primi minuti della splendida serata di ieri. Le telecamere della web tv locale hanno immortalato la presenza della conduttrice RAI Veronica Maya, ospite ieri sera presso l'Oratorio di San Nicola. Clicca per vedere l'ottimo video montato da Diego, grande amico del nostro Oratorio, che ringraziamo vivamente
Con Veronica Maya tra foto e "ricordi"


domenica 2 settembre 2012
"E vivemmo tutti felici e contenti". Cenerentola, 7 settembre, ore 20.30
In attesa di Veronica Maya, stasera, e speriamo nella clemenza del tempo, l' ultimo appuntamento dell'estate sannicolina è fissato per venerdì prossimo, 7 settembre a partire dalle 20.30 con una favola senza tempo, "Cenerentola".
Interpreti i giovanissimi della Flo band
sabato 1 settembre 2012
"Il tempo ...." Ricordo del Card. Carlo Maria Martini
![]() |
il Card. Martini e Papa Giovanni Paolo II (CdS) |
mercoledì 29 agosto 2012
Veronica Maya di scena all'Oratorio di San Nicola
Eccola la locandina che avrete già visto in giro e che farà da sfondo alla serata - evento di domenica prossima 2 settembre, ore 20.30 con la conduttrice RAI Veronica Maya.
"ARTISTA DI VALORE ...
DONNA DI VALORI"
Vi aspettiamo
domenica 26 agosto 2012
Da Claudia Koll a Veronica Maya,storie raccontate e ...da raccontare
Claudia Koll all'Oratorio di S.Nicola - giugno 2008 |
Claudia Koll racconta il suo percorso di fede - Oratorio di S.Nicola |
No, non poteva rimanere un avvenimento isolato. Giugno 2008. Il caldo non era quello di questa estate, eppure si boccheggiava lo stesso. Il piccolo campetto dell'Oratorio di San Nicola, da poco rimesso a nuovo, ospitava l'attrice Claudia Koll, nel pieno del suo percorso di conversione (a lato e in basso foto di quella serata). Disponibile e gentile, racconta ad un pubblico di oltre 100 persone, la sua storia, il suo cammino di fede. C'è da promuovere una serie di progetti in Africa e quella sera fu l'occasione giusta. Avvicinare le esperienze, non solo di fede, di uomini, e donne dello spettacolo è la ragione per cui, 4 anni dopo, l'Oratorio di San Nicola ospita nuovamente una icona del mondo televisivo nostrano. Perchè Veronica Maya, il prossimo 2 settembre (ore 20.30), non è solo una conduttrice di punta di Mamma Rai (a settembre riprende una nuova edizine di Verdetto Finale). E' da poco mamma del piccolo Riccardo Filippo, ha adottato a distanza, nel 2005 Hamis, ragazzino della Tanzania. E' da un paio d'anni "testimonial" del progetto 'a scuola di cuore' con i ragazzi delle scuole della città, per formare educatori del GIEC gruppo intervento emergenze cardiologiche, promosso dal Comune di Piano di Sorrento.
Queste ed altre storie, che dalla penisola sorrentina l'hanno portata ad essere figura amica e familiare per milioni di italiani, proveremo a raccontare insieme a lei, per meglio conoscere un’artista che merita grande attenzione, per la professionalità che sa dare, per la forza della puntuale attenzione con cui ogni volta s’esprime in ogni frangente, con sapiente maestria, sia esso il proscenio teatrale, di piazza o televisivo. Ancor più, vorremo sottolineare l’aspetto umano di Veronica, una donna che, in ogni cosa che allestisce, prepara e cura, sa sempre dimostrare grandissima sensibilità, attenzione e razionalità, meritevoli di un grandissimo applauso, non solo ideale.

sabato 25 agosto 2012
e dulcis in fundo ... VERONICA MAYA a S.Nicola
La notizia arriva quando forse non ci speravamo quasi più ... eppure la conferma è di quelle ufficiali. Come promesso a inizio di questa lunga estate calda 2012, la rassegna di musica, comicità, danza e cultura INSIEME SI PUO' si chiude con un ospote d'eccezione. Anzi per usare un termine pescato su un blog locale (che ha ripreso il programma del nostro Oratorio) una "madrina d'eccezione". Non abbiamo pretese di voler essere una rassegna di spessore, ma la consapevolezza che a Piano di Sorrento ci sia uno spazio dove poter "raccontare storie" è per noi segnale di forza e di continuo impegno. Inutile dire che l'ospite è Veronica Maya, il suo volto ci accompagna da anni sugli schermi televisivi, e la sua presenza non può che farci piacere. E' una figlia della nostra terra e proveremo a raccontare con lei questo suo "viaggio". Quattro anni fa un altro viaggio ce lo raccontò Claudia Koll, abbiamo ancora negli occhi le emozioni dei suoi racconti, la conversione, l'Africa, l'impegno. La presenza di Veronica Maya ci da l'idea di un qualcosa che potrebbe nascere proprio a San Nicola. Un luogo dove poter avvicinare i cd. vip alla gente comune. Un luogo dove, per meglio dire, uomini e donne raccontano ad altrettanti uomini un pò di loro stessi. L'appuntamento è per DOMENICA 2 SETTEMBRE - ORE 20.30, CAMPETTO DELL'ORATORIO DI SAN NICOLA
venerdì 24 agosto 2012
MUSICALAND ... , stasera ore 20.30 all'Oratorio di S.Nicola
E' di scena il musical con i suoi ritmi e le sue coreografie all'oratorio di S.Nicola, protagonisti i giovani della scuola primaria "San Michele" diretti dal corpo insegnanti e dal maestro Carmelo d'Esposito. Appuntamento stasera a partire dalle 20.30
lunedì 13 agosto 2012
EMOZIONI DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE!
"Queste sono l'emozioni che tra le tante ricorderemo per sempre...come quello che ci siamo detti nella
preghiera... non si sono esibiti cantanti,ballerine e attori... ma
ragazzi che condividono l'amore per San Nicola...il posto che ci ha
fatto conoscere. Quel posto che ci ha fatto conoscere Gesù...Chi è
passato,chi è rimasto,chi è tornato... È bello credere in qualcuno e in
qualcosa,ieri sera abbiamo dimostrato che se siamo veramente insieme si
può...anche se un passo o una nota nn era giusta,che importa.L'amicizia
vera,vale molto di più..."
Sono le parole di una delle protagoniste, raccolta stamattina, nel gruppo fb creato ad hoc da alcuni ragazzi dell'Oratorio per darsi gli appuntamenti, per fissare le prove, per decidere abiti e trucchi di questa nona edizione di STELLE DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE che ieri ha riunito a San Nicola oltre un centinaio di persone, nuovo indiscutibile successo per lo spettacolo clou dell'estate del glorioso nostro oratorio, evento patrocinato dal Comune di Piano di Sorrento. Nell'era dei social network le emozioni corrono sul web e stamane ci siamo ritrovati tutti lì, dinanzi al computer, adrenalina a mille e voglia di dire che è stato bellissimo... Stelle di una notte ha nuovamente regalato sorprese e gioie, sensaazioni positive e voglia di ritrovarsi. Abbiamo giocato con la tv, proposto a sorpresa il primo caso di spettacolo in 4d, con le prelibatezze preparate in una vera cucina, tanto da scimmiottare i programmi che hanno a che fare con il cibo. ma anche la musica e la danza, si è cantato sulle note di divi della tv .... Mina, Celentano, Morandi... si è ballato su sigle televisive oramai nella storia ... Cicale, La Notte Vola... e poi l'omaggio vero ed affettuoso a Lucio Dalla ...
e se quest'anno poi passasse in un istante ... vedi amico mio ... come diventa importante ... che in quest'istante ci sia anch'io ...
e ci siamo stati ... sempre amici ... come recitava il post di una delle ragazze protagoniste ieri sera, amici come forse siamo sempre stati!!!
MUSICALAND - 24 AGOSTO E' DI SCENA IL MUSICAL!
E' di scena il Musical a San Nicola li prossimo 24 agosto (ore 20.30) con "MUSICALAND" spettacolo diretto dal M° CARMELO D'ESPOSITO con la collaborazione delle insegnanti della Scuola Paritaria Primaria "S.Michele Arcangelo". Protagonisti i giovanissimi della SCUOLA SAN MICHELE, appunto, in un viaggio tra i grandi Musical ... storie, canzoni e coreografie in una serata di emozioni!
Iscriviti a:
Post (Atom)